Disposizioni Anticipate di Trattamento

E' una dichiarazione che permette di stabilire le regole del proprio trattamento sanitario in caso di incapacità di intendere e di volere

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni residenti nel Comune, capaci di intendere e di volere.

Descrizione

ll 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge sulle norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (L. 22 dicembre 2017 n. 219), anche detta legge sul "testamento biologico".

Un punto fondamentale della legge è l’introduzione della disciplina delle D.A.T., Disposizioni Anticipate di Trattamento, con le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, “può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”, dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.

Per la validità delle DAT la legge fa riferimento, innanzitutto, alla forma scritta: atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata.

Dal 19 marzo 2020 con la legge n. 10 del 02.02.2020, che ha per oggetto "Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica" è possibile dare il proprio consenso alla donazione post mortem del proprio corpo e dei tessuti.

Le Disposizioni del proprio corpo sono redatte, consegnate e conservate nei modi previsti per le D.A.T.

Come fare

Le D.A.T. devono essere presentate personalmente, su appuntamento:

- all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza del disponente;
- presso le strutture sanitarie nel caso in cui le Regioni che adottano modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico o altre modalità informatiche di gestione dei dati del singolo iscritto al Servizio sanitario nazionale abbiano, con proprio atto, regolamentato la raccolta di copia delle D.A.T.;
- ai notai.

Le Disposizioni post mortem vanno presentate personalmente all'Ufficio dello Stato Civile del Comune.

Cosa serve

All'Ufficiale dello Stato Civile vanno consegnate:

- le D.A.T. in originale e in fotocopia
- documento di identità valido in originale e in fotocopia del disponente
- codice fiscale in originale e in fotocopia del disponente
- documento di identità valido in originale del fiduciario

- le Disposizioni del proprio corpo post mortem in originale e in fotocopia
- documento di identità valido in originale e in fotocopia del disponente
- documento di identità valido in fotocopia del fiduciario

Cosa si ottiene

All’atto della consegna della DAT l’ufficiale di stato civile:

- consegna al disponente formale ricevuta di protocollazione che verrà apposta sulla copia della DAT ed allo stesso riconsegnata trattenendo l’originale;
- consegna al disponente copia dell’informativa privacy resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) per il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionali per le DAT;
- raccoglie il consenso alla trasmissione della DAT presso la Banca dati nazionale e, qualora tale consenso non venga fornito, assicura adeguata conservazione presso gli uffici demografici.

Lo stesso procedimento avviene al momento della consegna delle disposizioni post mortem.

Tempi e scadenze

Le DAT non hanno scadenza. Possono essere rinnovate, modificate o revocate in qualsiasi momento, con le stesse forme con le quali possono essere redatte.
In ogni caso non sostituiscono mai la volontà attuale della persona finché questa è capace di autodeterminarsi.

Lo stesso accade per le disposizioni del proprio corpo post mortem

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Scheda Carta dei servizi.pdf [.pdf 185,82 Kb - 28/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy per i servizi erogati dal Comune

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2024 12:33:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)