Concessioni cimiteriali

La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene concesso il diritto d’uso in via esclusiva per un periodo determinato di loculo

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La concessione di loculi, ossari ed aree per tombe di famiglia o giardinetti può essere rilasciata:

- a persona residente
- a congiunto o erede di defunto residente o deceduto nel territorio comunale
- a persona non residente ma proprietaria di un immobile nel territorio comunale, purchè abbia compiuto i 65 anni di età
- a persona proveniente dal Comune ma deceduta in casa di cura o di riposo
- a persona avente diritto alla tumulazione in tomba di famiglia
- a persona nata a Colazza ed iscritta nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)


Descrizione

La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene concesso il diritto d’uso in via esclusiva per un periodo determinato di:

un manufatto cimiteriale per tumulazione individuale realizzato dal Comune e pronto all’uso (loculo per salma/ossario per resti e ceneri)
un’area cimiteriale dove il concessionario può realizzare a proprie spese un manufatto per la tumulazione sotterranea di 2 o 4 salme e/o urne cinerarie e a cappella esterna di più salme o urne cinerarie.

Rimane in ogni caso integro il diritto di proprietà del Comune del manufatto e dell’area cimiteriale.

La sepoltura in terra (campo comune) non è soggetta a rilascio di concessione cimiteriale ed ha la durata di anni 10.

Gli intestatari di concessioni cimiteriali, o i loro eredi se i concessionari sono deceduti, possono rinunciare alle sepolture avute in concessione sia che non siano mai state usate, sia che si siano liberate a seguito di estumulazione delle salme o dei resti mortali o delle ceneri sepolte. 
Le rinunce possono essere comunicate in forma scritta in qualunque momento purché le sepolture siano libere da resti mortali.

I luoghi di sepoltura ritorneranno automaticamente nella disponibilità del Comune essendosi esaurita la funzione per cui era stata fatta la concessione.


Come fare

Per le nuove concessioni occorre recarsi di persona presso l’ufficio Anagrafe per ricevere informazioni sul luogo della sepoltura e conoscere i costi, per poter, anche contemporaneamente, compilare la domanda di concessione

La richiesta, unitamente alla fotocopia di un documento di identità e degli altri eventuali allegati, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

- di persona presso lo sportello dell’Ufficio Servizi Demografici oppure allegando alla stessa la fotocopia del proprio documento valido se viene consegnata da delegati;
- per raccomandata;
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: colazza@cert.ruparpiemonte.it oppure tramite email all’indirizzo: municipio@comune.colazza.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
- che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
- che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.


Cosa serve

Compilazione domanda di concessione cimiteriale e documento di identità valido
Copia ricevuta di versamento dei diritti di concessione

Cosa si ottiene

Copia della scrittura privata di concessione cimiteriale;
Rinuncia alla concessione cimiteriale

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla consegna della domanda

Costi

La scrittura privata di concessione cimiteriale viene stipulata solo a seguito del pagamento della tariffa, tramite apposito bollettino di pagamento oppure bonifico bancario e deve essere sottoscritta dal concessionario.

I costi sono composti da:

canone di concessione, diverso a seconda del tipo di struttura prescelta
n. 2 marche da bollo da 16,00 imposta di bollo da apporre sulla documentazione

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Scheda Carta dei servizi.pdf [.pdf 185,82 Kb - 28/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy per i servizi erogati dal Comune

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2024 13:40:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)