Descrizione
Camminata che si svolge totalmente sul sentiero E/2.
Il percorso fino alla Bocchetta Borsaga ricalca fedelmente quanto descritto al n.1. Dalla Bocchetta, per strada molto ampia (E/2), si arriva senza possibilità di errore alla Cappella del Vago, inserita in un'ampia selva di castagni secolari.
Poco prima del bivio per Pecorino si può osservare quanto rimane delle famose Tre Fontane: un misero ed unico rigagnolo con piccola vasca di captazione ristrutturata recentemente da alcuni volontari.
Il ritorno, per la strada di andata, con le eventuali deviazioni a bocchetta Borsaga come descritto al n.1. Le due gite possono benissimo essere portate a termine contemporaneamente.
Il percorso fino alla Bocchetta Borsaga ricalca fedelmente quanto descritto al n.1. Dalla Bocchetta, per strada molto ampia (E/2), si arriva senza possibilità di errore alla Cappella del Vago, inserita in un'ampia selva di castagni secolari.
Poco prima del bivio per Pecorino si può osservare quanto rimane delle famose Tre Fontane: un misero ed unico rigagnolo con piccola vasca di captazione ristrutturata recentemente da alcuni volontari.
Il ritorno, per la strada di andata, con le eventuali deviazioni a bocchetta Borsaga come descritto al n.1. Le due gite possono benissimo essere portate a termine contemporaneamente.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Da Colazza alla Cappella del Vago |
Punto di partenza | Colazza (Piazza Milano) |
Punto di arrivo | Cappella del Vago |
Modalità di accesso
Accesso gratuito a piedi per persone non disabili oppure in bicicletta tradizionale o elettrica e MTB (Mountain Bike)