Itinerario n.6 (Chiesetta del Barro - Madonna del Castello)

Itinerario adatto a passeggiate ed escursioni nei boschi dell'Alto Vergante.

Descrizione

Giro ad anello discretamente lungo. Dopo aver seguito la strada descritta al n.2 fino alle Tre Fontane, si prende a sinistra il sentiero E/7 (segnalato con palina) e lo si percorre senza possibilità di errore fino ad incontrare la dorsale "V", appena dopo aver superato una cappella votiva.
Si percorre la dorsale in discesa per poche centinaia di metri, fino ad incontrare sulla sinistra le prime case, tra le quali è segnalato da una palina (poco evidente per chi proviene dall'alto) il percorso che ci porterà alla chiesetta del Barro.
Si ritorna sulla dorsale per poco e si presta attenzione ad un bivio segnalato con una piccola freccia gialla di legno indicante "S. Lucia".
Si imbocca il sentiero reso impervio dall'acqua e dai mezzi motorizzati ed in breve si perviene al piano, dove tenendo la destra (direzione Invorio) si supera la cappelletta di S. Lucia e ci si dirige verso la nuova zona industriale di Invorio.
Al primo quadrivio su strada asfaltata si gira a sinistra ed alla fine di una piazzola rotonda si prende il sentiero sterrato che sale leggermente, attraversa la selva di castagni secolari della Pidega e porta alla chiesa parrocchiale di Invorio Superiore.
La si lascia alla destra e si segue via al Castello, dapprima asfaltata, poi acciottolata, quindi erbosa ed infine scalinata, che ci porterà alla chiesa della Madonna del Castello. La si aggira e si scende verso l'evidente strada asfaltata che unisce Invorio a Colazza.
La si imbocca girando a destra, si attraversa la località Silvera ed in poco più di un chilometro si ritorna in Piazza Milano a Colazza.

In caso di abbondanti piogge nei giorni precedenti la gita, si consiglia di evitare il sentiero E/7 che dalle Tre Fontane porta a Pecorino, perchè molto umido e pieno di pozzanghere di una certa dimensione! In alternativa, si prosegue sul sentiero E/2 fino alla Cappella del Vago, dove si incrocia la dorsale "V", che si segue a sinistra fino al bivio tra le case descritto più sopra.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Da Colazza a Colazza
Punto di partenza Colazza (Piazza Milano)
Punto di arrivo Colazza

Modalità di accesso

Accesso gratuito a piedi per persone non disabili oppure in bicicletta tradizionale o elettrica e MTB (Mountain Bike)

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)