Itinerario n.7 (Giro del Monte San Salvatore e salita all'eremo)

Itinerario adatto a passeggiate ed escursioni nei boschi dell'Alto Vergante.

Descrizione

Giro ad anello piuttosto lungo, che ci porta sulla vetta del monte San Salvatore dopo averlo circoscritto seguendo il suo anello mediano.
Si parte da Colazza e ci si porta al lavatoio di Fosseno, dopo aver percorso tutta l'Arbujera come descritto all'itinerario n.5 (Croce di Fosseno, monte Cornaggia).
Al lavatoio, girando a destra per strada asfaltata e poi sterrata, si raggiunge l'Alpe Ostobbio, dove si svolta a destra sulla strada del Poggio Ragioso, per poi svoltare subito a sinistra per una sterrata con cartelli che indicano Alpe Canà - Gignese Sentiero H/2.
Si abbandona il sentiero H/2 andando dritti e seguendo il cartello indicante "Località Pinzaghi" si perviene ad un bivio a destra, appena dopo aver lasciato a destra una baita ristrutturata.
Ora la strada è larga e ben battuta, ma bisogna prestare molta attenzione al bivio a sinistra dopo un palo di cemento (Enel) nel prato. Si percorre questo sentiero, non segnalato su alcuna cartina, fino a raggiungere uno spiazzo con area attrezzata per pic-nic.
Qui andiamo a sinistra e sfiorando le case dell'alpeggio ci si immette sul sentiero H/5 e lo si percorre nella sua totalità, fino a raggiungere il viale alberato che, svoltando a destra in salita, ci porterà al culmine del monte San Salvatore.
Per il ritorno si consiglia via dei Caduti, che è l'anello alto di San Salvatore ed il percorso della processione che si svolge nell'ultima domenica di agosto. Incrociando via Panoramica la si prende e si scende a destra fino ad incrociare la strada asfaltata che sale da Massino Visconti; la si percorre in discesa, superando la località Monte ed il ristorante "La Capannina", sino a giungere ad un bivio a destra, poco visibile, davanti ad una siepe di lauro.
E' via Fontanelle, che si percorre tutta fino a incrociare la strada he da Nebbiuno sale a Poggio Radioso, si svolta a destra e si percorre in salita questa strada fino al bivio a sinistra per Fosseno, non segnalato ma abbastanza evidente per la larghezza della strada. Per la precisione, è il primo bivio a sinistra dopo il cartello di ottone indicante la sesta strada del Poggio Radioso.
Si percorre tutta questa strada e, dopo aver superato il cimitero di Fosseno, si scende a sinistra per i Colli Fioriti fino ad incrociare, sempre a Fosseno, via Bertoletti e le indicazioni per Nebbiuno.
Si scende a sinistra e dopo poche centinaia di metri si imbocca la vecchia strada per Tapigliano; si attraversa tutto il paese fino ad arrivare alla Madonna della Viganella (Monumento ai Caduti); qui una sterrata a destra ci porterà di nuovo a Colazza.
Passando per l'ex tennis ed attraversando tutto il paese si giunge a piazza Milano.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Da Colazza a Colazza
Punto di partenza Colazza (Piazza Milano)
Punto di arrivo Colazza (Piazza Milano)

Modalità di accesso

Accesso gratuito a piedi per persone non disabili oppure in bicicletta tradizionale o elettrica e MTB (Mountain Bike)

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)