Descrizione
Altre Cappelle presenti sul territorio e degne di nota, sia per la toccante devozione sia per il senso religioso che queste rappresentano sono:
A fianco del vecchio edificio comunale, in via Vittorio Veneto, una cappelletta ora completamente imbiancata e che un tempo raffigurava la Madonna Addolorata, Fu fatta costruire dal signor Molinari "gradin". Al suo posto trovasi ora uno sbalzo in rame raffigurante la Madonna
In fondo a via Morera, solitaria, una cappelletta del 1859 raffigurante l'Addolorata con San Pietro e San Giovanni recante la scritta: Giovanni Battista Riboni F.F. 1859
In piazza San Bernardo troviamo un mosaico raffigurante il Santo a cui è dedicata la Chiesa e la piazzetta
Attorno alla chiesa parrocchiale dedicata a Maria Immacolata sono presenti in due nicchie affreschi raffiguranti la Deposizione del Cristo, la Resurrezione di Lazzaro e La Vita eterna che contrasta la Morte.
A fianco del vecchio edificio comunale, in via Vittorio Veneto, una cappelletta ora completamente imbiancata e che un tempo raffigurava la Madonna Addolorata, Fu fatta costruire dal signor Molinari "gradin". Al suo posto trovasi ora uno sbalzo in rame raffigurante la Madonna
In fondo a via Morera, solitaria, una cappelletta del 1859 raffigurante l'Addolorata con San Pietro e San Giovanni recante la scritta: Giovanni Battista Riboni F.F. 1859
In piazza San Bernardo troviamo un mosaico raffigurante il Santo a cui è dedicata la Chiesa e la piazzetta
Attorno alla chiesa parrocchiale dedicata a Maria Immacolata sono presenti in due nicchie affreschi raffiguranti la Deposizione del Cristo, la Resurrezione di Lazzaro e La Vita eterna che contrasta la Morte.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Pubblicazioni | Affreschi e cappellette - passeggiando per Colazza - Litopress borgomanero: opuscolo realizzato dall'Associazione Pro Loco Colazza, dicembre 2000 |
Mappa
Indirizzo: 28010 Colazza NO, Italia
Coordinate: 45°47'26,7''N 8°29'49,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibili sia a piedi che in auto girando per le strade del centro storico del paese, arrivando dalla Piazza Milano a destra della rotonda.