Descrizione
La cappella votiva risale alla metà del XVII sec. E' inserita in un'architettura in granito rosa di Baveno, comprendenti il timpano, le colonnine con i rispettivi capitelli e basamenti e la mensola, su cui poggia un cippo in marmo bianco incastrato a sua volta alla base dell'affresco e che funge da piede della Croce.
Si tratta della rappresentazione del Cristo Crocefisso con ai suoi piedi S. Pietro e la Maria Vergine. E' singolare in questo affresco la presenza di San Pietro, punto in cui solitamente è raffigurato San Giovanni Evangelista.
Ai lati sono raffigurati altri due Santi, mentre nel timpano troviamo il Padre Eterno. Elegante la decorazione di contorno.
Quasi sicuramente nel riquadro sottostante esisteva un affresco riguardante i Purgatorio e l'Inferno. Risanata nel 1999.
Si tratta della rappresentazione del Cristo Crocefisso con ai suoi piedi S. Pietro e la Maria Vergine. E' singolare in questo affresco la presenza di San Pietro, punto in cui solitamente è raffigurato San Giovanni Evangelista.
Ai lati sono raffigurati altri due Santi, mentre nel timpano troviamo il Padre Eterno. Elegante la decorazione di contorno.
Quasi sicuramente nel riquadro sottostante esisteva un affresco riguardante i Purgatorio e l'Inferno. Risanata nel 1999.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Regina Margherita |
Pubblicazioni | Affreschi e cappellette - passeggiando per Colazza - Litopress borgomanero: opuscolo realizzato dall'Associazione Pro Loco Colazza, dicembre 2000 |
Mappa
Indirizzo: Via Regina Margherita, 6, 28010 Colazza NO, Italia
Coordinate: 45°47'32,7''N 8°29'58,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile sia a piedi che in auto entrando in paese dalla Piazza Milano e voltando a destra alla rotonda si percorre la Via Risorgimento e poi, al fianco destro della Chiesa di San Bernardo, si imbocca la Via Nazionale sulla quale, sul lato sinistro, dopo poche centinaia di metri si trova la cappella.