Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata (Sec. XVII)

Edificio religioso cattolico con ampio sagrato e posizione panoramica sul paese e sul Lago Maggiore

Descrizione

Chiesa parrocchiale con campanile a cupola e portale con tetto in tegole a protezione della porta di ingresso
Costruita in posizione panoramica, la Parrocchia fu dedicata fin dal suo sorgere alla B.Vergine Immacolata, ma solamente parecchi anni dopo l'inaugurazione, la statua che ora è tanto venerata e festeggiata l'8 dicembre, vi fece la sua solenne entrata.
Dal 1833 al 1836 dopo due ampliamenti della chiesa, si costruì un altare centrale in marmo nero e due laterali in marmo intarsiato di diversi colori. Le pitture del soffitto sono opera di Andrea Francinetti e figli, pittori di Gignese, intorno alla metà dell'Ottocento.
In un secondo tempo la Chiesa fu arricchita con dipinti del maestro Gaddia. Nel coro un bell'affresco raffigurate la Beata Vergine Maria, San Grato e il Bambino, attribuito alla scuola di Gaudenzio Ferrari, di cui riprende il morbido modellato e le preziostà cromatiche. Questo affresco fu probabilmente trasferito da un'antica edicola votiva che si trova più a monte sul bivio per Ameno e Armeno.
Il campanile termina con una cupola ricoperta prima di rame, poi di zinco. Nel 1973 vi furono sistemate tre campane di bronzo :il campanone porta la scritta "Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis". Sulla campanella: " A fulgure et tempestate, libera nos Domine". Sul campanino: "S.Bernardo, ora pro nobis".
Ulteriori restauri furono portati a termine dal Sac. Don Gaudenzio Strola e dal sindaco Giuseppe Antonio Riboni. Dal 1825 la Chiesa disponeva dell'organo attuale finchè nel 1974 il Sac. Don Pier Luigi Ragazzoni incarica la Ditta di San Maurizio d'Opaglio di effettuare lavori di rimodernamento. All'esterno due nicchie con affreschi. Dal sagrato si può godere di una delle viste più ampie di tutto il Vergante sul lago Maggiore e sulla pianura. La chiesa parrocchiale dedicata all'Immacolata sorge in posizione panoramica: dal sagrato si può godere una delle viste più ampie di tutto il Vergante sul lago e sulla pianura.
Edificata nel XVII secolo e ampiamente rimaneggiata nel XIX secolo, la chiesa conserva nel coro un bell'affresco raffigurante la Beata Vergine Maria, San Grato e il Bambino, attribuito alla scuola di Gaudenzio Ferrari e trasferito nella parrocchiale da una cappelletta posta un poco più a monte.
Andrea Francinetti e figli, pittori in Gignese, dipinsero intorno al 1850 il portico e le volte.

Bibliografia

Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Vittorio Veneto
Apertura Solo nell'orario delle Messe
Pubblicazioni Lago Maggiore - Vergante: Storia, Paesaggio, Itinerari (di Vittorio Grassi e Carlo Manni / Alberti Libraio - Editore Intra
Percorsi Storia e Documenti Artistici del Novarese n. 22 antichi centri fra lago e provincia (Provincia di Novara Edizione 1998
Naturalmente bella (Libretto Comunità Montana dei Due Laghi- Vivigraf/Torino)

Mappa

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 4, 28010 Colazza NO, Italia
Coordinate: 45°47'32,7''N 8°29'53,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Arrivati in paese, dalla rotonda di Piazza Milano si prosegue verso destra lungo la Via Risorgimento.
Alla fine della via si imbocca sulla destra della Chiesa di San Bernardo la Via Nazionale che ad anello percorre tutto il centro storico.
Al termine dell'anello salendo in rettilineo la Via Vittorio Veneto costeggiata da un viale alberato si arriva alla Chiesa parrocchiale, accessibile dalla strada a piedi salendo qualche gradino fino al sagrato e due gradini all'entrata dell'edificio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)