Descrizione
Sorge proprio di fronte alle ex Scuole (ora Sala del Torchio e Sala polivalente), in un territorio cintato, a ridosso di una ripida scala da via Parroci Strola a via Umberto I. Il monumento venne inaugurato nel 1924. Oratore ufficiale S.E. Rossini, allora deputato in Parlamento.
E' semplice e significativo: una colonna spezzata di granito rosso lucidato, con basamento di granito portante una lapide con i nomi dei Caduti nella I^ guerra mondiale. Dopo il 1945 vennero aggiunti i nomi dei Caduti della II^ guerra mondiale e di Liberazione.
E' semplice e significativo: una colonna spezzata di granito rosso lucidato, con basamento di granito portante una lapide con i nomi dei Caduti nella I^ guerra mondiale. Dopo il 1945 vennero aggiunti i nomi dei Caduti della II^ guerra mondiale e di Liberazione.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vittorio Veneto |
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 4, 28010 Colazza NO, Italia
Coordinate: 45°47'32,7''N 8°29'53,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Arrivando dall'entrata del paese alla rotonda si gira a destra e si imbocca la Via Risorgimento.
Alla Chiesa di San Bernardo si tiene la destra prendendo la Via Nazionale che percorre ad anello tutto il centro storico.
Alla fine della Via ci si trova di fronte al Monumento ai Caduti, circondato da un cordolo in pietra e catene di ferro. Accessibile in auto o a piedi.