Descrizione
Sulla parete del portico di "Vicolo del Castello" è posta una lapide. "Nel meriggio del martedì 7 maggio 1861 spaventoso incendio da trastulli infantili suscitato improvvisamente il paese invase. In breve ora trenta case riduceva in cenere e il giovane marito G.Battista Genova perduta la vita.
Le vicine genti accorse, R.R. Carabinieri, le Guardie del fuoco, e pompieri inviati da Meina e da Arona impedirono maggior rovina. Pio IX, Pontefice Massimo, il Vescovo, il Governo, la Provincia, Comune e privati generosamente soccorsero. Alla memoria benedetta di chi alleviò tanta sciagura. Colazza riconoscente".
Le vicine genti accorse, R.R. Carabinieri, le Guardie del fuoco, e pompieri inviati da Meina e da Arona impedirono maggior rovina. Pio IX, Pontefice Massimo, il Vescovo, il Governo, la Provincia, Comune e privati generosamente soccorsero. Alla memoria benedetta di chi alleviò tanta sciagura. Colazza riconoscente".
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vittorio Veneto |
Sede | Via Vittorio Veneto |
Pubblicazioni | Colazza, perla del Vergante di Fomia Maria Luisa e Ubertalle Lucia |
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 4, 28010 Colazza NO, Italia
Coordinate: 45°47'32,7''N 8°29'53,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accedendo al paese dalla rotonda di Piazza Milano si svolta a destra percorrendo Via Risorgimento.
Alla fine della via si trova la Chiesa di San Bernardo e sulla sua destra la Via Nazionale che attraversa tutto il centro storico.
Alla fine della Via salendo su Via Vittorio Veneto sulla sala comunale polivalente posta sul fianco destro della strada è affissa la targa.
Accesso possibile sia a piedi che in auto.